Vero e falso: cosa fa bene e cosa no!
1. Tagliare i capelli aiuta a rinforzarli
Falso – I capelli crescono a partire dal follicolo pilifero che si trova nella cute del cuoio capelluto, perciò tagliarne le estremità (parti che hanno esaurito la loro attività vitale) non incide sul ciclo di crescita e quindi non serve per limitarne la caduta.
2. Le uova fanno male ai capelli.
Falso – Anzi, contengono proteine indispensabili perché la chioma sia robusta e lucente.
(assunte naturalmente sottoforma alimentare.) NO IMPACCHI!!!!
3. Un impacco di olio d’oliva serve a rinforzare i capelli.
Falso – Meglio assumerlo nella dieta: è un condimento prezioso che fa bene anche ai capelli, ma solo se ingerito.
4. Il fumo è nemico della salute dei capelli.
Vero – Oltre a invecchiare la pelle, impedisce l’assorbimento di alcune sostanze preziose per la salute del cuoio capelluto, come sali minerali e vitamine.
5. L’eccesso di bevande alcoliche è dannoso per i capelli.
Vero – Questo perché l’assunzione sistematica di alcolici danneggia i vasi sanguigni capillari che nutrono il bulbo del capello.
6. Il phon indebolisce i capelli.
Vero – In fase di asciugatura dei capelli, bisogna tenere il phon ad almeno 15 centimetri di distanza dalla testa, utilizzando il getto d’aria tiepida. Il calore eccessivo può infatti bruciare la radice dei capelli o indebolirne la struttura. Per questo oggi esistono tanti prodotti che aiutano a proteggere dal calore del phon ed hot iron.
Perché i capelli cadono?
Il ciclo vitale del capello prevede l’alternanza di tre fasi, una di crescita, una di riposo, ed una di caduta. La durata media di questo ciclo varia dai 2 ai 7 anni. Si stima pertanto che ogni follicolo produca circa 20 capelli nel corso della sua vita.
Il numero di capelli durante la giornata è variabile e dipende da numerosi fattori quali:
- il sesso (la caduta è maggiore negli uomini rispetto alle donne)
- la stagione (in autunno e primavera la caduta aumenta)
- condizioni di salute (l’utilizzo di certi farmaci e alcune malattie possono accelerare la caduta)
- lavaggio e spazzolatura ( il trauma meccanico facilita il distacco dei capelli)
- densità di capelli (più capelli si hanno e maggiore sarà la caduta in termini assoluti)
- genetica (alcuni soggetti sono geneticamente predisposti alla caduta).
A titolo puramente informativo, senza che questo dato rappresenti una regola, una caduta superiore ai 100 capelli al giorno protratta per alcune settimane è un indice di sofferenza del capello. In questi casi è opportuno rivolgersi ad un medico specializzato in grado di valutare e risolvere la situazione.
Rimedi
I rimedi utilizzati per combattere la calvizie sono numerosi e vanno dall’utilizzo di semplici lozioni alla somministrazione di veri e propri farmaci (finasteride, minoxidil).massaggi, laser terapie, fototerapie e crioterapie rappresentano alcuni esempi delle numerosissime tecniche oggi disponibili nei moderni centri tricologici. Quando il problema è particolarmente marcato e come tale irreversibile, le moderne tecniche di trapianto di capelli sono in grado di offrire risultati estetici di tutto rispetto. La prevenzione, comunque, continua a rivestire un ruolo essenziale contro la caduta dei capelli. Brevemente, diciamo che è importante seguire una serie di norme igieniche, come evitare diete drastiche e mangiare sano, proteggere i capelli dal sole e dalle lampade abbronzanti, non fumare. Infine, lavare spesso i capelli (almeno 3 volte alla settimana, ma anche più spesso se sono grassi) non ne accentua, ma spesso addirittura ne previene, la caduta.
Vetrano Donato